Il laboratorio offre la possibilità di approfondire la conoscenza di compositori, brani e snodi fondamentali della storia della musica, attraverso la frequenza di una rassegna di lezioni-concerto. In tutti gli incontri la performance sarà preceduta da una lezione introduttiva di carattere teorico-critico.
Il laboratorio ha la finalità di avvicinare gli studenti al grande repertorio della musica d’arte, mediante l'ascolto dal vivo e lo studio di diversi generi e forme compositive.
Docente titolare del Laboratorio è il prof. Luca Aversano.
La partecipazione al laboratorio di linguaggio musicale dà diritto al riconoscimento di 6 cfu.
La frequenza sarà attestata tramite firme in entrata e in uscita, da apporre in occasione di ogni singola lezione-concerto.
Gli studenti risultati effettivamente frequentanti saranno invitati a sostenere la prova finale, che consisterà nella compilazione di un test a risposta multipla, a cura di Roma Tre Orchestra, sulla base dei testi d'esame che saranno indicati dal docente responsabile del laboratorio.
Il riconoscimento dei 6 cfu sarà accordato esclusivamente agli studenti che avranno superato la prova finale.
Per iscriversi al Laboratorio è necessario inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando il proprio nome e cognome, corso di laurea di appartenenza, numero di matricola.
I dettagli delle diverse lezioni del Laboratorio sono pubblicati nella sezione news del sito di Scienze della Comunicazione dell'Università Roma Tre, www.comunicazione.uniroma3.it