Prova finale idoneità Laboratorio di linguaggio musicale 2013
Si comunica che gli studenti ammessi alla prova finale del Laboratorio (l'elenco degli ammessi sarà pubblicato sulla pagina 'avvisi' di questo sito alla fine del corso) potranno presentarsi per sostenere la prova finale di idoneità nelle seguenti date di appello:
venerdì 7 febbraio ore 9, aula 11 via Ostiense 234
venerdì 21 febbraio ore 9, aula 15 via Ostiense 234
Non sarà aperta l'iscrizione online, gli studenti pertanto potranno prenotarsi all'esame inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La prova verterà sul seguente programma d'esame:
1) P. Rattalino, Forme e generi della musica. Una guida per i non esperti, Garzanti, 2001.
LIMITATAMENTE AI CAPITOLI:
La sonata
La sinfonia
Intorno alla sinfonia
Il concerto
La suite
Intorno alla suite
La fuga
La musica teatrale
L'organizzazione sonora del palcoscenico
La musica d'avanguardia
2) Oltre al libro di Piero Rattalino, il programma d'esame prevede le seguenti dispense (direttamente scaricabili da questo sito):
D. J. Grout: Storia della musica, pagine scelte
Johann Sebastian Bach
Wolfgang Amadeus Mozart
Ludwig van Beethoven
Arnold Schoenberg
Dimitri Shostakovich
La prova consisterà nella somministrazione di un test a risposta multipla di 30 domande da svolgersi in 30 minuti. Avrà superato il test, e si vedrà quindi riconosciuti i 6 cfu previsti, chi avrà risposto correttamente ad almeno 18 domande su 30.
Gli studenti che non dovessero superare la prova del 7 febbraio potranno presentarsi al successivo appello del 21 febbraio semplicemente inviando una nuova mail di prenotazione.
Non sarà aperta l'iscrizione online, gli studenti pertanto potranno prenotarsi all'esame inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La prova verterà sul seguente programma d'esame:
1) P. Rattalino, Forme e generi della musica. Una guida per i non esperti, Garzanti, 2001.
LIMITATAMENTE AI CAPITOLI:
La sonata
La sinfonia
Intorno alla sinfonia
Il concerto
La suite
Intorno alla suite
La fuga
La musica teatrale
L'organizzazione sonora del palcoscenico
La musica d'avanguardia
2) Oltre al libro di Piero Rattalino, il programma d'esame prevede le seguenti dispense (direttamente scaricabili da questo sito):
D. J. Grout: Storia della musica, pagine scelte
Johann Sebastian Bach
Wolfgang Amadeus Mozart
Ludwig van Beethoven
Arnold Schoenberg
Dimitri Shostakovich
La prova consisterà nella somministrazione di un test a risposta multipla di 30 domande da svolgersi in 30 minuti. Avrà superato il test, e si vedrà quindi riconosciuti i 6 cfu previsti, chi avrà risposto correttamente ad almeno 18 domande su 30.
Gli studenti che non dovessero superare la prova del 7 febbraio potranno presentarsi al successivo appello del 21 febbraio semplicemente inviando una nuova mail di prenotazione.