[13 settembre ore 19.00] Piazza del Campidoglio
in collaborazione con Zètema
GLI AUTORI:
W. A. Mozart: Divertimento per archi in re maggiore k 136 
 Marco Olivieri: Discesa agli Inferi e ritorno - meditazione sulla Passacaglia in do minore BWV 582 di J.S. Bach 
 E. Elgar: Serenata per archi in mi minore
 O. Respighi: Antiche arie e danze suite n. 3
Roma Tre Orchestra
 Dirige: Paolo Carbone
[11 ottobre ore 18] presso il Foyer dell'Aula Magna Facoltà di lettere e filosofia
in collaborazione con CIDIM
GLI AUTORI:
J. Brahms: dalla Sonata in fa minore op. 120 n. 1 Allegro appassionato
 F. Poulenc: dalla Sonata per clarinetto e pianoforte Romanza, Allegro con fuoco
 C. Debussy: Rapsodia
 A. Berg: da “Quattro Pezzi” op. 5 Sehr Rasch, Langsam
 C. M. von Weber: Rondò da Gran Duo Concertante op. 48 
 K. Stockhausen: Harlekin per clarinetto solo, selezione
I MUSICISTI: 
 Selene Framarin, clarinetto 
 Aska Carmen Saito, pianoforte
[14 ottobre ore 18.00] presso il Foyer dell'Aula Magna Facoltà di lettere e filosofia
in collaborazione con CIDIM
GLI AUTORI:
C.H.V. Alkan: Studio op. 39 n. 12 “Il Festino di Esopo” 
 I. Moscheles: Fantasia sul Nabucodonosor di Verdi
 M. Infante: El Vito 
 L.M. Gottschalk: Le bananier; Ricordo di Porto Rico; Fantasia Trionfale sull’inno brasiliano
 J.J. Raff: da “I Vespri Siciliani” di Verdi op. 81 n. 1 Siciliana
I MUSICISTI:
Alessandro Marino, pianoforte
Relatore: Luca Aversano
[18 ottobre ore 18.00] presso il Foyer dell'Aula Magna Facoltà di lettere e filosofia
in collaborazione con CIDIM
GLI AUTORI
 L. V. Beethoven: Sette variazioni su “Bei Männern welche Liebe Fühlen” dal Flauto Magico di Mozart
 J. Brahms: dalla Sonata n. 1 in mi minore op. 38 Allegretto quasi minuetto
 M. De Falla: da “El Amor Brujo” Danze per violoncello e pianoforte
 B. Bartok: Danze Rumene
 S. Rachmaninov: dalla Sonata in sol minore op. 19 Lento, Allegro moderato
 A. Piazzola: Il gran tango
I MUSICISTI:
Andrea Favalessa, violoncello 
 Maria Semeraro, pianoforte
Relatore: Luca Aversano
[21 ottobre ore 18] presso l'Accademia di Danimarca
in collaborazione con CIDIM
GLI AUTORI
 F. Mendelssohn - Bartholdy: dal Quartetto n. 2 in la maggiore op. 13 Presto
 R. Schumann: dal Quartetto n. 3 in la maggiore op. 41 Allegro, molto vivace
 E. Schulhoff: Cinque Pezzi
 L. V. Beethoven: Quartetto “Serioso” op. 95
I MUSICISTI:
Quartetto Mirus
Federica Vignoni, violino
 Massimiliano Canneto, violino
 Sara Marzadori, viola
 Marco Dell’Acqua, violoncello
[25 ottobre ore 18.00] presso il Foyer dell'Aula Magna Facoltà di lettere e filosofia
in collaborazione con CIDIM
GLI AUTORI
L. V. Beethoven: Sonata in la bemolle maggiore op. 26
 R. Schumann: Papillons op. 2
 A. Scriabin: Studio op. 2 n. 1
 S. Rachmaninov: Preludio op. 3 n. 2; Preludio op. 32 n. 12
 F. Liszt: Mefisto Valzer n. 1
 I MUSICISTI: Eugenio Catone, pianoforte
[28 ottobre ore 18] presso il Foyer dell'Aula Magna Facoltà di lettere e filosofia
in collaborazione con CIDIM
GLI AUTORI:
W. A. Mozart: dal Quartetto con pianoforte n. 1 in sol minore KV 478 Rondò
 A. Dvorak: Quartetto n. 2 in mi bemolle maggiore op. 87 
 J. Brahms: dal Quartetto n. 1 in sol minore op. 25 Rondò alla zingarese (Presto)
 
 I MUSICISTI: Quartetto Avos
Mario Montore, pianoforte
 Mirei Yamada, violino
 Diana Bonatesta, viola
 Amedeo Cicchese, violoncello
 [15 novembre ore 18] presso il Foyer dell'Aula Magna Facoltà di lettere e filosofia
in collaborazione con l'Ambasciata degli Stati Uniti presso lo Stato Italiano
GLI AUTORI:
P. H. Hallen: Romanza
 H. F. Kneisel: Sonata in sol minore
 F. Ayres: Sonata op.15
 J. Eichberg: Introduzione e Rondò
 G. Gershwin: Songs and preludes (trascrizione di J.Heifetz)
I MUSICISTI:
Corrado Stocchi, violino
 Tiziano Leonardi, pianoforte
[18 novembre ore 18] presso il Foyer dell'Aula Magna Facoltà di lettere e filosofia
 
in collaborazione con l'Ambasciata degli Stati Uniti presso lo Stato Italiano
GLI AUTORI:
Serata Jazz
I MUSICISTI:
Umberto Petrin, pianoforte
[20 novembre ore 21 e 22. 30] Palazzo Barberini
in collaborazione con Zétema
GLI AUTORI:
W. A. Mozart: Divertimento in fa maggiore K 138 
 P. Hindemith: Trauermusik per violoncello e archi
 F. J. Haydn: Concerto for per violoncello e orchestra in re maggiore 
 I. Strawinsky: Divertimento in Re per archi
I MUSICISTI:
Roma Tre Orchestra
 Violoncello solista e direttore: Bruno Weinmeister
[22 novembre ore 18] presso il Foyer dell'Aula Magna Facoltà di lettere e filosofia
in collaborazione con l'Ambasciata degli Stati Uniti presso lo Stato Italiano
GLI AUTORI:
J. Cage: And the Earth Shall Bear Again, per pianoforte preparato 
 M. Feldman: Projection I, per violoncello 
 H. Cowell: Aeolian arp, per pianoforte; The tides of manaunaum, per pianoforte 
 J. Cage: In a landscape, per pianoforte 
 H. Cowell: Sinister resonance, per pianoforte; The banche, per pianoforte 
 M. Feldman: Intersection IV, per violoncello 
 J. Cage: Ophelia, per pianoforte 
 M. Feldman: Duration II, per violoncello e pianoforte 
 J. Cage: Etudes Boreales, per violoncello e pianoforte
I MUSICISTI:
Marco Simonacci, violoncello
 Giancarlo Simonacci, pianoforte
Relatore: Giovanni Guanti
[25 novembre ore 18] presso il Foyer dell'Aula Magna Facoltà di lettere e filosofia
in collaborazione con l'Ambasciata degli Stati Uniti presso lo Stato Italiano
GLI AUTORI:
A. Copland: Twelve poems of Emily Dickinson
 S. Barber: Ballad op. 46; Knoxville: Summer of 1915 op. 24 (James Agee)
 A. Copland: Old Poem (from the Chinese trans. A. Waley); Pastorale (from the Kafiristan trans. E. Powys Mathers); Alone (Arabic text by J. Duncan trans. E. Powys Mathers); Dirge in Woods (G. Meredith); Three Songs
I MUSICISTI:
Lydia Easley, soprano
 Enrico Maria Polimanti, pianoforte
Relatore: Roberto Pujia
[1 dicembre ore 18] presso il Foyer dell'Aula Magna Facoltà di lettere e filosofia
in collaborazione con l'Ambasciata degli Stati Uniti presso lo Stato Italiano
GLI AUTORI:
R. Schumann: Fantasia in do maggiore op. 17
 F. Chopin: Ballata in sol minore n. 1 op 23
 H. Villa-Lobos: dal “Ciclo Brasileiro” Impressoes Seresteiras, Festa no Sertao
 G. Gershwin: Rapsodia in blu
I MUSICISTI:
Andrea Baggioli, pianoforte
Relatore: Elio Matassi
[6 dicembre ore 18] presso il Foyer dell'Aula Magna Facoltà di lettere e filosofia
in collaborazione con l'Ambasciata degli Stati Uniti presso lo Stato Italiano
GLI AUTORI:
E. Burton: Sonatine for Flute and Piano
 G. Gershwin: da "Porgy and Bess" (trascrizione di J. Heifetz), selezione
 J. S. Bach - F. Busoni: preludio e fuga tripla in mi bemolle maggiore BWV 552
A. Copland: Duo for Flute and Piano 
 A. Copland: da “Rodeo” Hoe-Down
 J. Ungar: Ashokan Farewell
 J. S. Bach - F. Busoni: Ciaccona in re minore
I MUSICISTI:
Michelle Ko, flauto
 Liana Gadeliya, violino
 Francesco Micozzi, pianoforte 
 
 Relatore: Marco Olivieri
[13 dicembre ore 18] presso l'Accademia di Danimarca
in collaborazione con l'Ambasciata degli Stati Uniti presso lo Stato Italiano
GLI AUTORI:
R. Schumann: Tre Romanze op. 94
 J. Brahms: Sonata op. 120 in fa minore
 F. Poulenc: Sonata
 L. Bernstein: Sonata
I MUSICISTI:
Giampietro Giumento, clarinetto
 Marco Grisanti, pianoforte
Relatore: Elio Matassi
Venerdì 21 - Sabato 22 gennaio ore 20.30] presso il Teatro Palladium 
 GLI AUTORI:
S. Prokofiev: Sinfonia n.1 in re maggiore op. 25 “Classica”
S. Prokofiev: “Pierino e il lupo”
I MUSICISTI:
voce recitante: Claudio Amendola
 direttore: Federico Amendola
[Giovedì 24 febbraio ore 20.30] presso il Teatro Palladium
 GLI AUTORI:
R. Soderlind: “International Rhapsody” op. 17
 L.V. Beethoven: Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 op. 15
 F. Schubert: Sinfonia n. 8 in si minore D 759 “Incompiuta”
I MUSICISTI:
pianoforte solista: Claudio Curti Gialdino 
 direttore: Pietro Mianiti
[Mercoledì 30 marzo ore 20.30] presso il Teatro Palladium
 GLI AUTORI:
A. Webern: “Langsamer satz” 
 D. Corsi: “Songs” per soprano arpa e archi
 G. Mahler: Adagietto dalla sinfonia n. 5 in do diesis minore
 G. Puccini: “Crisantemi” 
 G. Puccini : selezione di brani dall’opera “Manon Lescaut” In quelle trine morbide - Donna non vidi mai - Intermezzo - Sola perduta abbandonata – Tra le tue braccia amore
 
I MUSICISTI:
soprano: Li Keng 
 tenore: Romolo Tisano 
 direttore: Luis Rafael Salomon
[Mercoledì 20 aprile ore 20.30] presso il Teatro Palladium
 GLI AUTORI:
F. J. Haydn: Sinfonia n. 23 in sol maggiore
 W. A. Mozart: Concerto per violino e orchestra n. 3 in sol maggiore K 216
 W. A. Mozart: Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore K 219
 F. J. Haydn: Sinfonia n. 49 in fa minore “La Passione”
I MUSICISTI:
violino solista: Marco Fiorentini
 direttore: Pietro Mianiti
[Mercoledì 11 maggio ore 20.30] presso il Teatro Palladium
 GLI AUTORI:
 E. Bach: “Reflexions” per clarinetto e orchestra
 R. Wagner: “Idillio di Sigfrido”
 G. Mahler: Sinfonia n. 10 in fa diesis maggiore – Adagio
I MUSICISTI:
clarinetto solista: Giampietro Giumento
 direttore: Pietro Mianiti
 Tessera Sociale 2025
 Tessera Sociale 2025  Iscriviti alla Newsletter
 Iscriviti alla Newsletter

