Venerdì 10 gennaio ore 19, Rettorato Università Roma Tre
Massimiliano Grotto, Young Artists Piano Solo Series 2024 - 2025
F. Schubert: Valses Nobles D. 969; dai “Drei Klavierstücke” D. 946, n. 2 in mi bemolle maggiore; Sonata per pianoforte n. 19 in do minore D. 958
Massimiliano Grotto, pianoforte
Mercoledì 15 gennaio ore 19, Rettorato Università Roma Tre
Daniele Martinelli, Young Artists Piano Solo Series 2024 - 2025
F. Schubert: Sonata per pianoforte n.17 in re maggiore D. 850 “Gasteiner Sonata”
J. Brahms: 7 Fantasie op.116
Daniele Martinelli, pianoforte
Domenica 19 gennaio ore 11, Teatro Torlonia La Musica è una cosa meravigliosa: Igor Stravinsky In collaborazione con Teatro di Roma L’Uccello di Fuoco; La Sagra della Primavera (versione per pianoforte a quattro mani) Adriano Leonardo Scapicchi - Francesco Bravi, pianoforte Gianni Garrera, narrazione
Mercoledì 22 gennaio ore 19, Rettorato Università Roma Tre
Laura Fiorese, Young Artists Piano Solo Series 2024 - 2025
L. v. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 30 in mi maggiore op. 109
R. Schumann: Kreisleriana op. 16
Laura Fiorese, pianoforte
Venerdì 24 gennaio 2025 ore 20.30
Amadeus 400
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 25 in sol minore K. 183
Concerto per corno e orchestra in re maggiore K. 447 (trascr. Cassadò per violoncello)
Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore K. 488
Roma Tre Orchestra
Silvia Chiesa, violoncello solista
Maurizio Baglini, pianoforte solista
Massimiliano Caldi, direttore
presenta Valentina Lo Surdo
Domenica 26 gennaio ore 11, Teatro Torlonia La Musica è una cosa meravigliosa: Wolfgang Amadeus Mozart In collaborazione con Teatro di Roma W. A. Mozart: Concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle maggiore, K. 271, "Jeunehomme" Concerto per violino n. 4 in re maggiore, K. 218 Maria Andreeva, violino e pianoforte solista Roma Tre Orchestra David Daubenfeld, direttore Renato Bossa, narrazione
Mercoledì 29 gennaio ore 20.30, Teatro Palladium Capolavori in miniatura In collaborazione con Amici della Musica di Foligno L. v. Beethoven: Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 "Eroica" (versione ridotta per 11 strumenti a cura di Roma Tre Orchestra) S. Prokofiev: Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 25 "Sinfonia classica" (versione per 11 strumenti. Nuova commissione a cura di Matteo Rubini) Roma Tre Orchestra Ensemble
Venerdì 7 febbraio ore 19, Rettorato Università Roma Tre
Nicolas Ventura, Young Artists Piano Solo Series 2024 - 2025
A. Scriabin: Vers la flamme op.72
L. v Beethoven: Sonata per pianoforte n. 32 in do minore op. 111
F. Mompou: Paisajes
Balakirev: Islamey, op. 18
Nicolas Ventura, pianoforte
Mercoledì 12 febbraio ore 18, Accademia di Danimarca Il filo dei ricordi J.S. Bach / F. Liszt: Preludio e fuga in la minore, BWV 543 / S. 462 Poulenc: Otto notturni, FP 56; Presto in si bemolle maggiore, FP 70; Mélancolie, FP 105 Chopin: Sonata per pianoforte n. 3 in si minore op. 58 Elena Nefedova, pianoforte
Venerdì 14 febbraio ore 19, Rettorato Università Roma Tre
Valerio Tesoro, Young Artists Piano Solo Series 2024 - 2025
Schubert: Fantasia in do maggiore op.15 D. 760 “Wanderer”
De Falla: da “Il cappello a tre punte”, Quattro danze
Schubert: Drei Klavierstücke D. 946
Valerio Tesoro, pianoforte
Martedì 18 febbraio 2025 ore 20.30, Teatro Palladium 18 febbraio 2005 - 18 febbraio 2025, 20 anni di Roma Tre Orchestra R. Wagner: Sigfrido, atto III Paolo Bernardi, Sigfrido Sayaka Saito, Brunilde Marta Lotti, Erda Jedrzej Suska, Wotan Roma Tre Orchestra Sieva Borzak, direttore
Domenica 23 febbraio ore 11, Teatro Torlonia La Musica è una cosa meravigliosa: Richard Wagner In collaborazione con Teatro di Roma Addio di Wotan e Incantesimo del fuoco da “La Walkiria” Incantesimo del Venerdì Santo, Musica della trasformazione e scena finale da “Parsifal” Camiel Boomsma - Filippo Tenisci, pianoforte Valerio Vicari, narrazione