Venerdì 28 febbraio ore 19, Rettorato Università Roma Tre
Tommaso Marino, classe 2004, è iscritto al secondo anno di Biennio di secondo livello in pianoforte, nella classe del Maestro Angela Chiofalo e al primo anno di Biennio specialistico di secondo livello in musica da camera presso il Conservatorio Statale di Musica di Roma “Santa Cecilia”. Ha conseguito il diploma accademico di primo livello (Triennio) con lode e menzione d’onore nell’ottobre 2023.
Si è diplomato con il massimo dei voti a giugno del 2023 presso il Liceo Musicale Farnesina di Roma dove ha seguito il corso di pianoforte del Maestro Andrea Feroci. Inizia giovanissimo lo studio del pianoforte sotto la guida del Maestro Annamaria Martinelli Cafaro. Partecipa a diverse masterclass con i Maestri Enrico Pace, Andrea Lucchesini, Filippo Gamba, Anna Kravtchenko, Carlo Maria Parazzoli e David Romano.
Vincitore (spesso come primo premio assoluto) di numerosi premi e concorsi nazionali ed internazionali: “7 Note Romane”, Concorso Pianistico Internazionale Mozart, “Giovani Musici”, Concorso Giovani Pianisti “Armando Renzi”, Concorso Musicale Nazionale “G. Visconti”, Concorso Europeo “Giovani Musicisti Città di Viterbo”, Concorso Internazionale Emilia ed Elsa Gubitosi, Concorso Matteo Candino, Concorso Giulio Rospigliosi, Concorso Riviera Etrusca, Concorso Città di Tarquinia.
Nell’ambito dell’Avos Chamber Music Project fonda il Neos Piano Trio e si esibisce al Mantova Chamber Music Festival Trame Sonore 2019, dove gli è stato consegnato il diploma d’onore da Alfred Brendel, alla III edizione del Chieti Classica, al Trapani Summer Festival e al Villa Borghese Piano Days.
Si è esibito in vari concerti e manifestazioni come solista: Estate Musicale di Nocera Umbra, alla Sala Baldini di Roma, al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, all’ Ambasciata di Francia presso la Santa Sede, al Palazzo della Cancelleria Vaticana, all’ International Music Festival Chieti Classica 2020, nella manifestazione “Concerti d’Autunno” città di Trevignano, all’Accademia d’Ungheria, presso l’Oratorio del Gonfalone, alla Sforza Interno Musica di Roma, al Teatro Palladium, al Museo degli Strumenti Musicali di Roma e a Vicenza per la Fondazione Zoé, al concerto di apertura per il progetto “Musei aperti” al Museo Gregoriano Profano presso i Musei Vaticani, all’Accademia d’Egitto in Roma. Ha rappresentato, nel settembre 2024, il Conservatorio di Santa Cecilia con un recital pianistico in Romania al Festival “Classic for Teens” presso Focsani. Nel 2025 si è esibito in un concerto di musica da camera presso la Sala Huml - Accademia di Musica di Zagabria, e successivamente, nella Sala Accademica del Conservatorio di Santa Cecilia, con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio.