Domenica 19 ottobre ore 11, Convitto Vittorio Locchi
Omaggio a Ennio Morricone
Selezioni da celebri colonne sonore
Alessandro Guaitolini, violoncello
Emanuele Stracchi, pianoforte
Ennio Morricone (1928–2020) è stato uno dei più grandi compositori di musica per film del Novecento e del Duemila. Ha scritto oltre 500 colonne sonore per il cinema e la televisione, collaborando con registi come Sergio Leone, Bernardo Bertolucci, Quentin Tarantino, Giuseppe Tornatore e molti altri. La sua musica è diventata celebre per alcune caratteristiche distintive, come l’originalità timbrica - Morricone sperimentava con strumenti insoliti (fischi, fruste, campanelli, chitarre elettriche, cori senza parole) creando sonorità immediatamente riconoscibili e la presenza di temi memorabili, melodie celebri, come quelle per Il buono, il brutto, il cattivo, C’era una volta in America o Nuovo Cinema Paradiso. La sua fama mondiale deriva dal fatto che la sua musica ha contribuito a definire l’identità di interi generi (in particolare lo spaghetti western), ed è riuscita a parlare direttamente al cuore degli spettatori, rendendo indimenticabili molte scene. Non a caso ha ricevuto premi prestigiosi, tra cui l’Oscar alla carriera (2007) e l’Oscar per The Hateful Eight (2016).
Emanuele Stracchi, pianista, compositore e arrangiatore, già vincitore della Young Artists Piano Solo Series, è impegnato stavolta come trascrittore di celebri pagini morriconiane per violoncello solo e pianoforte. Insieme a lui, Alessandro Guaitolini, segretario artistico di Roma Tre Orchestra e artista tante e tante volte impiegato nella nostra programmazione.