ARTICLE / DEFAULT.PHP

 

Giovedì 19 giugno 2025 / Venerdì 20 giugno 2025 ore 20.30, Convitto Vittorio Locchi, via Carlo Spinola 11

La musica è una cosa meravigliosa: Richard Wagner

Richard Wagner: Ouverture e preludi da Rienzi, Lohengrin, Olandese volante, Tannhäuser, Tristan und Isolde, Die Meistersinger von Nürnberg
 
Roma Tre Orchestra
Gustav Kuhn, direttore
 
Richard Wagner (1813–1883) è stato uno dei compositori più influenti della storia della musica occidentale. Nato a Lipsia, in Germania, è noto soprattutto per le sue opere teatrali monumentali che hanno trasformato radicalmente il concetto di opera lirica. Tra le sue composizioni più celebri figurano Tristano e Isotta, L’anello del Nibelungo (un ciclo di quattro opere) e Parsifal.

Wagner ha introdotto innovazioni fondamentali nel linguaggio musicale, come l’uso del leitmotiv e una nuova concezione dell’orchestra come protagonista narrativa. Le sue opere, ricche di riferimenti mitologici e filosofici, riflettono una visione estetica e culturale ambiziosa, influenzata anche dal pensiero di Schopenhauer e Nietzsche.

Figura controversa per la sua personalità e le sue posizioni ideologiche, Wagner ha lasciato un’impronta profonda nella cultura europea, ispirando generazioni di musicisti, scrittori e registi.


Condividi

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca su “Più informazioni”