Direttore Artistico dell'Associazione Roma Tre Orchestra fin dalla sua costituzione nel gennaio 2005, di cui è stato uno dei soci fondatori.
Presidente della commissione Musica fondo PSMSAD di Inps dal dicembre 2022.
A luglio 2024 ha pubblicato per i tipi di ETS Edizioni "Richard Wagner, il cane e il pappagallo. Una biografia emotiva". A settembre 2025, sempre per ETS Edizioni, esce il testo teatrale "Stupor Mundi, dramma televisivo in atto unico".
Per le annualità 2023 e 2024 è stato componente della commissione Festival, Cori e Bande del Ministero della Cultura.
Nato a Roma, nel 2010 ha conseguito il diploma di laurea in Pubblica Amministrazione, classe di laurea 19 “Scienze dell’Amministrazione”, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre, tesi in “Sistema politico italiano”, col punteggio di 110/110 e la menzione di lode.
Il Direttore Artistico è a capo di tutte le attività artistiche, amministrative e culturali dell’Associazione. L’incarico ha durata quinquennale, è rinnovabile ed è compatibile con tutte le cariche sociali ad eccezione di quella di Presidente dell’Associazione. Il
Direttore Artistico in particolare:
- è responsabile della riuscita musicale di tutti i concerti e di tutte le attività di altro genere promosse e/o organizzate dall’Associazione;
- è responsabile della scelta dei musicisti e di quella dei brani in programma;
- determina, in accordo col Consiglio Direttivo, gli emolumenti di tutto il personale artistico, tecnico e amministrativo coinvolto nelle attività dell’Associazione e ne coordina le attività di organizzazione e di gestione dei rapporti di lavoro;
- Se socio e componente del Consiglio Direttivo, può avere la rappresentanza legale dell’Associazione previa apposita delega ricevuta dal Presidente che ne determini le forme e i limiti;
- cura l'attuazione dei piani, programmi e direttive generali definite dal Consiglio Direttivo;
- può nominare, previo accordo col Consiglio Direttivo, un direttore vicario, attribuendo incarichi e responsabilità specifiche.
Ogni atto del Direttore Artistico, perché impegni l’Associazione di fronte a terzi, deve essere controfirmato dal Presidente dell’Associazione.
Qualora il Direttore Artistico non sia socio può comunque partecipare, senza diritto di voto, alle riunioni dell’Assemblea dei soci e a quelle del Consiglio Direttivo.