CATEGORY / BLOG.PHP

Stagioni Artistiche

Stagione 2025/2026

Domenica 18 gennaio ore 11, Convitto Vittorio Locchi Debussy - Dvorak, così vicini, così lontani   C. Debussy: Suite bergamasque; L’Isle joyeuse A. Dvorak: Quintetto per pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 81   Roma Tre Orchestra Ensemble Davide Ranaldi, pianoforte vincitore Young Artists Piano Solo Series 2023 - 2024  

Mercoledì 21 gennaio ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre Simone Rugani - Young Artists Piano Solo Series 2025 - 2026 S. Prokofiev: Sei pezzi da “Romeo e Giulietta” op. 75 J. Brahms: Sonata n. 3 in fa minore per pianoforte op. 5   Simone Rugani, pianoforte  

Domenica 25 gennaio ore 18, Teatro Palladium Polaris M. Ceccarelli: Polaris, sinfonia concertante n. 1 per contrabbasso e orchestra (versione per contrabbasso solista e 16 strumenti) S. Prokofiev: Sinfonia n. 7 in do diesis minore op. 131 (nuova versione per orchestra da camera a cura di Massimo Ceccarelli)   Alberto Bocini, contrabbasso Roma Tre Orchestra Davide Trolton, direttore    

Mercoledì 28 gennaio ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre Andrea Mariani - Young Artists Piano Solo Series 2025 - 2026 F. Chopin: Valzer n. 3 in fa maggiore op. 34  S. Omizzolo: dai "Dieci studi sul trillo", Mazurka, Scherzo F. Chopin: Scherzo n. 1 in si minore op. 20 S. Omizzolo: dai "Dieci studi sul trillo", Barcarola, Marcia funebre F. Chopin: Sonata per pianoforte n. 2 in si bemolle minore op. 35   Andrea Mariani, pianoforte    

Domenica 1 febbraio ore 11, Teatro Torlonia  La Musica è una cosa meravigliosa: Giuseppe Verdi   In solitaria stanza, aria da camera da "I Lombardi alla prima crociata", La mia letizia infondere Ad una stella, aria da camera da "Macbeth", Ah la paterna mano da "Luisa Miller", Quando le sere al placido...l'ara o l'avello apprestami da "Rigoletto", Questa o quella da "La Traviata", Preludio atto I; Lungi da lei...de' miei bollenti spiriti Romanza in fa maggiore per pianoforte solo Valzer in fa maggiore per pianoforte solo da "Aida", Preludio atto I   Roma Tre Orchestra Ensemble Valerio Vicari, narrazione

Mercoledì 4 febbraio ore 18, Accademia di Danimarca  Wagner - Brahms: l’incontro - scontro tra due giganti R. Wagner: Wesendonck - lieder (arr. A. Bonardi) J. Brahms: Trio in mi bemolle maggiore per violino, corno e pianoforte, op. 40   Lucie Monjanel, mezzosoprano Roma Tre Orchestra Ensemble Matteo Bevilacqua, pianoforte   anticipato in tournée Venerdì 16 gennaio ore 20.30, Auditorium di Povoletto (UD) in collaborazione con Comune di Povoletto Sabato 17 gennaio ore 20.30, Villa Correr Dolfin di Porcia (PD) in collaborazione con Concorso Internazionale "Città di Porcia" Domenica 18 gennaio ore 20.30, ore 20.30, Teatro Luigi Bon di Colugna (UD) in collaborazione con Fondazione Bon  

Domenica 8 febbraio ore 11, Convitto Vittorio Locchi The Bagnati Brothers M. Ravel: Ma Mère l’Oye  P. I. Tchaikovsky: da “Lo Schiaccianoci”, suite dal balletto op. 71a  F. Schubert:  Allegro in la minore, D. 947 “Lebensstürme”; Fantasia in Fa minore, D940    Lorenzo e Gabriele Bagnati, pianoforte a quattro mani    

Mercoledì 11 febbraio ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre Federico Caneva - Young Artists Piano Solo Series 2025 - 2026 W. A. Mozart: Fantasia in re minore K.397 J. Haydn: Sonata n. 24 in re maggiore per pianoforte, op. 13 n. 4 Hob:XVI:24 F. Schubert: Improvviso D.935 n.2  F. Schubert - F. Liszt: Auf dem Wasser zu singen D.774 F. Schubert: Improvviso D.935 n.4 F. Rzewski: Winnsboro Cotton Mill Blues  P. I. Tchaikovsky: Meditation op. 72 n.5 A. Scriabin: Fantasia op. 28   Federico Caneva, pianoforte    

Lunedì 16 febbraio ore 20.30, Teatro Palladium Maria Andreeva incontra Jacopo Taddei G. Bizet: Fantasia su temi dall’opera Carmen di G. Bizet N. Rota: Fantasia su celebri colonne sonore  A. Piazzolla: Estaciones Porteñas   E. Morricone: Fantasia su celebri colonne sonore    Jacopo Taddei, saxofono Maria Andreeva, violino e pianoforte  Roma Tre Orchestra String Quartet    

Mercoledì 18 febbraio ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre Nicolas Ventura - Young Artists Piano Solo Series 2025 - 2026 F. J. Haydn: Sonata in do maggiore Hob.XVI:50  S. Prokofiev: Sonata per pianoforte n. 4 in do minore op. 29  E. Bloch: Visioni e Profezie S. Prokofiev: Due movimenti da "Suite Sciita" (trascrizione N. Ventura)   Nicolas Ventura, pianoforte  

Domenica 22 febbraio ore 11, Convitto Vittorio Locchi La Musica del Vivo: Sax e pianoforte   Emanuele Stracchi: Dal Bestiarium, L’unicorno, Il Centauro e Il Drago Riccardo Schiavoni: Four in the morning, la Plata Roberto Ventimiglia: Selezione dai Small Tonal Objects; Selezione da Suite inglese su Bach  Gilberto Bartoloni: Sonata per sax e pianoforte Riccardo Schiavoni: Always keep on smiling   Riccardo Brandi, saxofono Jacopo Feresin, pianoforte  

Mercoledì 25 febbraio ore 19, Torre C Rettorato Università Roma Tre Marianna Zonetti - Young Artists Piano Solo Series 2025 - 2026 F. Paoletti: Preludio R. Schumann: Kinderszenen op.15; Tre pezzi brevi e Cinque fogli d’album da “⁠Bunte Blätter” op.99 D. Shostakovich: ⁠24 preludi op.34   Marianna Zonetti, pianoforte  

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca su “Più informazioni”